Vai al contenuto
it_IT Italiano
it_IT Italiano en_US English de_AT Deutsch es_ES Español fr_FR Français
Visita il nostro negozio
  • Home
  • Per l'uomo
    • Migliorare la fertilità
    • Preservazione della fertilità
  • Per la donna
    • La cura di base nel caso di desiderio di avere figli
    • Paziente di fertilità
    • PCOS
    • Endometriosi
    • Hashimoto
    • Gravidanza e allattamento
  • Studi
  • Blog
  • QUF
  • Circa
  • Professionisti
  • Contattare
    • Cooperazione
      • Partner commerciale
      • Influencer
  • Home
  • Per l'uomo
    • Migliorare la fertilità
    • Preservazione della fertilità
  • Per la donna
    • La cura di base nel caso di desiderio di avere figli
    • Paziente di fertilità
    • PCOS
    • Endometriosi
    • Hashimoto
    • Gravidanza e allattamento
  • Studi
  • Blog
  • QUF
  • Circa
  • Professionisti
  • Contattare
    • Cooperazione
      • Partner commerciale
      • Influencer
  • Home
  • PER LUI
    • Preservazione della fertilità
    • Migliorare la fertilità
  • PER LEI
    • La cura di base nel caso di desiderio di avere figli
    • Endometriosi
    • Paziente di fertilità
    • Hashimoto
    • PCOS
    • Gravidanza e allattamento
  • Studi
  • Blog
  • QUF
  • Circa
    • Cooperazione
      • Influencer
      • Händler
  • Professionisti
  • Contattare
  • Visita il nostro negozio
  • Home
  • PER LUI
    • Preservazione della fertilità
    • Migliorare la fertilità
  • PER LEI
    • La cura di base nel caso di desiderio di avere figli
    • Endometriosi
    • Paziente di fertilità
    • Hashimoto
    • PCOS
    • Gravidanza e allattamento
  • Studi
  • Blog
  • QUF
  • Circa
    • Cooperazione
      • Influencer
      • Händler
  • Professionisti
  • Contattare
  • Visita il nostro negozio
LINK

Quanto tempo dedicano le madri all'allattamento?

  • Dottor rer. nat. Birgit Wogatzky
  • 20 maggio 2025
  • 10:23
allattamento al seno stillen

A volte vi sentite come se il vostro bambino fosse perennemente attaccato a voi, nutrendosi 24 ore su 24? Non preoccupatevi, non siete sole! L'allattamento al seno può sembrare un lavoro a tempo pieno... con tanto di straordinari.

Le prime settimane: Un impegno a tempo pieno

Nelle prime settimane dopo la nascita, l'allattamento al seno sembra occupare ogni momento di riposo. I neonati hanno un enorme bisogno di vicinanza, nutrimento e conforto. È del tutto normale che si nutrano Da 8 a 12 volte al giornoOgni sessione ha la durata di Da 30 a 60 minuti.

Fate i conti: Il tutto si aggiunge a fino a 12 ore al giorno di alimentazione durante il periodo post-partum!

Sembra un lavoro a tempo pieno? Lo è. Con turni di notte inclusi! Ma se a volte può essere estenuante, questo periodo intenso è anche un modo potente per costruire un legame profondo e istintivo tra madre e bambino.

Tre mesi di vita: E' tempo di fare una pausa

Buone notizie: quando i bambini sono tre mesiL'allattamento al seno diventa spesso meno dispendioso in termini di tempo. Essi alimentarsi in modo più efficientee gli studi suggeriscono che oggi ogni sessione dura in media 23 minuti.

Con circa sei-sette poppate al giorno, che è ancora almeno due ore e mezza al giorno-ma il lato positivo è che è accompagnato da alcune delle migliori coccole di sempre. ❤️

I papà sottovalutano l'impegno di tempo: chi l'avrebbe mai detto?

Sapevate che molti padri sono completamente sottostimare quanto tempo richiede l'allattamento al seno?

Un'indagine ha rilevato che mentre le madri spendono una media di cinque ore al giorno allattare o esprimere latte, i padri stimano che ciò avvenga in sole tre ore. Forse perché dormono profondamente mentre la mamma fa il turno di notte!

Ma i papà, non preoccupatevi, non sono fuori pericolo. Aiutare con coccole, cambio del pannolino o anche solo portare un bicchiere d'acqua alla mamma. può fare miracoli 😉

L'allattamento al seno è molto di più di una semplice nutrizione

Sì, l'allattamento al seno richiede tempo. Molto tempo. Ma è anche un investimento per il vostro bambino. la salute, il benessere e il vostro legame insieme.

Perciò, fate un respiro profondo, prendete un buon libro e assaporate questo momento speciale! 💛

Torna alla panoramica del blog
  • Gonadosan Distribution GmbH
    Romerstr. 2 | 6900 Bregenz | Austria
  • +43 (0)5574 54195
  • office@fertilovit.com
Selettore lingua Iframe

PER LUI

  • Migliorare la fertilità
  • Preservazione della fertilità

PER LEI

  • La cura di base nel caso di desiderio di avere figli
  • Migliorare la fertilità
  • PCOS
  • Endometriosi
  • Hashimoto
  • Gravidanza e allattamento

Informazione

  • Studi
  • QUF
  • Società
  • Professionisti
  • Contattare
  • Shop

Fertilovit © Tutti i diritti riservati.

  • Avviso legale
  • Politica sulla riservatezza
[wt_cli_manage_consent]
Facebook Instagram Youtube Linkedin

INFORMAZIONI

  • pcos-info.eu
  • bessere-spermien.com
  • hashimoto-info.site
  • endometriosi-info.net

Shop

  • shop.fertilovit.com
  • shop.resilovit.com

Blog

  • mio-fertilità-blog.com
  • fruchtbarkeit-blog.com

Instagram

  • instagram.resilovit.pill
  • instagram.pcos_info
  • fertilovit_internazionale/

Facebook

  • facebook.Fertilovit
  • facebook.FertilovitAustria
  • facebook.Resilovit
  • facebook.Gonadosan.Distribution

Youtube

  • youtube.fertilovit
  • youtube.resilovit