Quello che ogni uomo dovrebbe sapere sull'analisi dello sperma (spermiogramma)
Se state pianificando di diventare papà, è probabile che abbiate già sentito parlare di analisi del seme-noto anche come spermiogramma. Ma cosa comporta esattamente? E cosa significano davvero tutti quei numeri e quei termini?
Vediamo di spiegarlo in modo sensato, senza bisogno di una laurea in scienze.
Che cos'è l'analisi del seme?
L'analisi del liquido seminale è il test più comune per valutare la fertilità maschile. Esamina una serie di caratteristiche chiave dell'eiaculato di un uomo per vedere quanto gli spermatozoi siano in grado di raggiungere e fecondare un ovulo.
Questo test viene eseguito in un laboratorio certificato, di solito dopo che 2-7 giorni di astinenza sessuale. Il campione viene prelevato tramite masturbazione in un contenitore sterile e il laboratorio lo analizza entro un'ora per garantire la massima precisione.
Quali sono i parametri chiave di un'analisi del seme?
Ecco i principali elementi che il laboratorio esaminerà:
- Volume dello sperma
- Normale: ≥1,4 mL (OMS 2021)
- Troppo basso? Questo potrebbe indicare problemi alle vescicole seminali o blocchi.
- Concentrazione dello sperma
- Normale: ≥16 milioni di spermatozoi/mL
- Un minor numero di spermatozoi non sempre significa infertilità, ma vale la pena di indagare.
- Motilità (Movimento):
- Motilità totale (tutti gli spermatozoi in movimento): ≥42%
- Motilità progressiva (spermatozoi che nuotano in avanti): ≥30%
- Senza un buon movimento, lo sperma potrebbe non raggiungere l'ovulo.
- Morfologia (forma)
- La percentuale di spermatozoi che appaiono "normali" al microscopio. L'OMS non definisce un limite fisso in questo caso, ma molti laboratori usano forme normali ≥4% come parametro di riferimento.
- Vitalità
- Indica se gli spermatozoi sono vivi. È particolarmente importante se la motilità è bassa.
I test estesi opzionali possono riguardare anche:
- Frammentazione del DNA
- Leucociti (marcatori di infezione)
- Stress ossidativo
- Anticorpi che attaccano lo sperma
Cosa significano i risultati?
Anche se uno o più valori sono al di sotto dei livelli di riferimento, non significa necessariamente che si è sterili. Infatti, fino al 5% degli uomini con valori "non ottimali" può ancora generare un bambino in modo naturale.
Allo stesso tempo, è vero anche il contrario: anche se la qualità dello sperma appare normale sulla carta, l'analisi non racconta tutta la storia. Fattori quotidiani come lo stress, il fumo, l'alimentazione scorretta e la mancanza di sonno possono incidere profondamente sulla salute dello sperma e sul potenziale riproduttivo nel tempo.
Considerate l'analisi del liquido seminale come un'istantanea: utile, ma non il verdetto finale. La vera salute riproduttiva non dipende solo dai numeri, ma anche dallo stile di vita e dalla cura a lungo termine.
Gli spermatozoi sono sempre in produzione
Ecco una grande notizia: Gli spermatozoi si rigenerano costantemente.
Ci vogliono circa 2-3 mesi per lo sviluppo di nuovi spermatozoi. Ciò significa che:
- Il test di oggi non definisce il vostro futuro.
- Si possono fare molte cose per migliorare la salute degli spermatozoi per il prossimo turno.
Cosa si può fare per migliorare la qualità dello sperma?
Indipendentemente dai risultati delle analisi del liquido seminale, ci sono tre passi importanti ogni aspirante padre può prendere:
- Consultare un medico
- In particolare un urologo o uno specialista della fertilità
- Escludere infezioni, problemi ormonali o altre condizioni curabili.
- Adotta una persona sana Stile di vita
- Mangiate una dieta equilibrata e ricca di antiossidanti 🥦
- Mantenere un peso sano
- Evitare il fumo, l'eccesso di alcol e l'esposizione al calore (vasche idromassaggio, computer portatili in grembo).
- Fare esercizio fisico con regolarità, ma non eccessivamente.
- Assicuratevi di riposare a sufficienza
- Sostenere la fertilità con Integratori mirati
- Prodotti come Fertilovit® Mplus o Fertilovit® MT sono stati appositamente sviluppati per nutrire la salute degli spermatozoi con zinco, selenio, CoQ10, folati, L-carnitina, e antiossidanti.
- Questi nutrienti possono contribuire a migliorare nel tempo la motilità, la concentrazione e la morfologia degli spermatozoi.
Pensiero finale
Fare il primo passo per controllare la propria fertilità è già una grande vittoria. Non si tratta di perfezione, ma di capire il proprio corpo e di fare scelte proattive e intelligenti.
👉 La qualità dello sperma può cambiare. E con le giuste cure e il giusto supporto, potete fare una grande differenza in pochi mesi.
FAQ: Cosa deve sapere ogni uomo sull'analisi dello sperma
Un'analisi del seme normale significa che sono fertile?
Non necessariamente. L'analisi del liquido seminale indica se gli spermatozoi soddisfano determinati valori di riferimento, ma non coglie tutto. Fattori legati allo stile di vita come lo stress, il fumo, una dieta scorretta o la mancanza di sonno possono danneggiare la salute degli spermatozoi anche quando i valori appaiono normali.
Posso essere ancora fertile se le mie analisi del liquido seminale appaiono anormali?
Sì. Molti uomini con valori inferiori agli intervalli di riferimento sono ancora in grado di generare figli in modo naturale. L'analisi del liquido seminale è un'utile istantanea, ma non è un verdetto definitivo sulla vostra fertilità.
Con quale frequenza devo ripetere l'analisi del liquido seminale?
Poiché gli spermatozoi impiegano circa 2-3 mesi per rigenerarsi, la maggior parte dei medici raccomanda almeno due test, distanziati di qualche settimana, per confermare i risultati. Modifiche dello stile di vita o trattamenti medici possono migliorare i risultati del ciclo successivo.
Cosa influisce maggiormente sulla qualità dello sperma?
Tra le influenze principali vi sono il fumo, l'alcol, una dieta scorretta, l'obesità, l'esposizione al calore (come le saune, i computer portatili), lo stress e la mancanza di sonno. Anche le carenze di micronutrienti svolgono un ruolo importante.
Gli integratori possono davvero migliorare la qualità dello sperma?
Sì. Studi clinici dimostrano che micronutrienti mirati come zinco, selenio, folato, CoQ10, L-carnitina e antiossidanti possono contribuire a sostenere la motilità, la concentrazione e la morfologia dello sperma nel tempo. Prodotti come Fertilovit® Mplus o Fertilovit® MT sono progettati specificamente per questo scopo.
Quanto tempo occorre per migliorare la salute dello sperma?
Poiché gli spermatozoi maturano in circa 2-3 mesi, i miglioramenti derivanti da cambiamenti nello stile di vita o dagli integratori sono solitamente visibili dopo questo periodo. La costanza è fondamentale.
Qual è il passo successivo se i miei risultati sono preoccupanti?
Rivolgetevi a un urologo o a uno specialista della fertilità. Questi possono verificare la presenza di infezioni, squilibri ormonali o altre condizioni e guidarvi verso cambiamenti dello stile di vita o opzioni di trattamento.
Riferimenti:
Mehmet Erhan Aydın, Özgür Özbek, Tevfik Çetin, Mustafa Sungur, Coşkun Kaya, Aykut Aykaç. L'impatto dei nuovi limiti di riferimento 2021 dei criteri dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per le analisi dello sperma. Journal of Men's Health 2024 vol.20(6), 21-24
Manuale di laboratorio dell'OMS per l'esame e il trattamento dello sperma umano. Sesta edizione: https://iris.who.int/bitstream/handle/10665/343208/9789240030787-eng.pdf?sequence=1